Riduttore epicicloidale PEEK: un'innovazione nella trasmissione di precisione
ILRiduttore epicicloidale in PEEKè un dispositivo di riduzione ad alta precisione conComposito PEEKcome componenti principali della trasmissione. I suoi punti di forza principali risiedono nella combinazionevantaggi avanzati del materiale PEEKconstruttura classica della trasmissione planetaria, raggiungendo un perfetto equilibrio dileggero, alta precisione, forte adattabilità ambientale e lunga durataDi seguito un'introduzione mirata ai suoi punti salienti, suddivisi in quattro aspetti: il riduttore epicicloidale in PEEK è un dispositivo di riduzione di precisione con componenti di trasmissione principali realizzati in materiale composito di polietereterchetone (PEEK). Il riduttore epicicloidale in PEEK si distingue nel campo della trasmissione di precisione integrando perfettamente le eccellenti proprietà dei compositi in PEEK con la consolidata tecnologia degli ingranaggi epicicloidali, vantando vantaggi significativi come leggerezza, elevata resistenza, resistenza all'usura ed elevata precisione. Di seguito un'introduzione dettagliata, suddivisi in quattro aspetti: caratteristiche strutturali, vantaggi del materiale, parametri prestazionali e applicazioni tipiche:
1. Caratteristiche strutturali
Progettazione strutturale ad alta precisione: Adotta la classica struttura ingranaggio solare-ingranaggio planetario-ingranaggio interno. Gli ingranaggi centrali (planetari, solari) utilizzanostampaggio a iniezione di PEEK rinforzato con fibra di carbonio, raggiungendoPrecisione dei denti ISO 1328-1 Grado 6— una garanzia fondamentale per una trasmissione ultra-precisa. Adotta la classica e affidabile struttura di trasmissione planetaria composta da ingranaggio solare, ingranaggio planetario e ingranaggio interno, che garantisce una distribuzione e una trasmissione di potenza stabili. I componenti principali dell'ingranaggio (ingranaggio planetario, ingranaggio solare) sono realizzati mediante stampaggio a iniezione con composito PEEK rinforzato con fibra di carbonio ad alte prestazioni. Questa selezione di materiali non solo migliora la resistenza meccanica dell'ingranaggio, ma consente anche di raggiungere la precisione della forma dei denti secondo il rigoroso livello ISO 1328-1 Grado 6, gettando solide basi per un controllo del movimento ultra-preciso.
Potenza di uscita efficiente e stabile: Caratteristiche del vettore planetariostruttura composita integrata in PEEK-metallo, combinando la leggerezza del PEEK con la resistenza dei manicotti dell'albero in metallo. Si ottiene>97% di efficienza di trasmissioneE≤1 minuto d'arco di gioco di ritorno, garantendo una bassa perdita di energia e un'elevata precisione di movimento. Il porta-satelliti adotta un'innovativa struttura composita integrata in PEEK e metallo. Sfrutta la leggerezza e la resistenza alla corrosione del PEEK, integrando al contempo manicotti dell'albero in metallo ad alta resistenza per garantire un'uscita di potenza affidabile. Questa struttura ottimizzata contribuisce a un'efficienza di trasmissione complessiva del 97%, riducendo al minimo la perdita di energia durante il funzionamento e a un gioco di ritorno di ≤1 minuto d'arco, fondamentale per le applicazioni che richiedono un'elevata precisione di posizionamento.

2. Vantaggi del materiale
Vantaggi unici del materiale PEEK (punti salienti principali)Il materiale composito PEEK è il fulcro delle prestazioni superiori del riduttore, offrendo tre importanti vantaggi:
Estremamente leggero: Densità solo 1,3-1,5 g/cm³,40%-60% più leggero dei riduttori in acciaio— risolve i problemi di sensibilità al carico per robot umanoidi, UAV e altre apparecchiature.Leggero: La densità del composito PEEK è di soli 1,3-1,5 g/cm³, significativamente inferiore a quella dell'acciaio. Rispetto ai tradizionali riduttori in acciaio, riduce il peso del 40%-60%. Questa leggerezza è particolarmente adatta a scenari con elevata sensibilità al carico, come i giunti mobili dei robot umanoidi e i veicoli aerei senza pilota con carico utile limitato, riducendo efficacemente il consumo energetico complessivo e migliorando la flessibilità di movimento.
Resistenza ambientale superiore: Funzionamento stabile ada -50℃ a 200℃, resiste alla corrosione causata da olio/acidi/alcali e si adatta ad ambienti umidi/polverosi, ideale per scenari industriali e aerospaziali difficili.Resistenza ambientale: Presenta un'eccellente adattabilità ad ambienti estremi, con un intervallo di temperatura di esercizio da -50 °C a 200 °C, consentendo un funzionamento stabile sia nelle fredde regioni polari che nei siti industriali ad alta temperatura. Inoltre, il riduttore epicicloidale in PEEK presenta un'elevata resistenza alla corrosione da olio, acidi e alcali e può mantenere un funzionamento affidabile a lungo termine in condizioni di lavoro difficili, umide o polverose, senza degrado delle prestazioni.
g & bassa manutenzioneaffidamento dell'olio lubrificantetagliare in modo significativoAutolubrificazione: Il coefficiente di attrito superficiale del composito PEEK è basso, pari a 0,08-0,12, anche in condizioni di non lubrificazione. Questa intrinseca proprietà autolubrificante riduce notevolmente la dipendenza dall'olio lubrificante, evita il rischio di perdite d'olio e riduce significativamente la frequenza e i costi di manutenzione, rendendolo più adatto ad ambienti operativi puliti.
3. Parametri chiave delle prestazioni
Parametri di prestazione eccezionaliLe eccellenti prestazioni del riduttore sono quantificate dai suoi eccezionali parametri prestazionali chiave, che coprono vari requisiti operativi:
Rapporto di riduzione: Il rapporto di riduzione varia da 5:1 a 100:1, configurabile in modo flessibile tramite combinazioni monostadio o bistadio. Questa ampia gamma soddisfa pienamente le diverse esigenze di riduzione della velocità di diversi sistemi meccanici, dalle applicazioni ad alta velocità e bassa coppia alle applicazioni ad alta velocità e bassa coppia.
Coppia nominale: La coppia nominale varia da 5 a 500 Nm a seconda della serie di modelli. Questa ampia gamma di coppia consente al riduttore di fornire una potenza sufficiente per diverse esigenze di carico, che si tratti di un controllo di precisione leggero o di una trasmissione di potenza pesante.
4. Applicazioni tipiche
Velocità massima: La velocità massima in ingresso è ≤10000 giri/min, consentendo al riduttore di adattarsi a condizioni di lavoro ad alta velocità. Il riduttore epicicloidale in PEEK può mantenere prestazioni stabili anche quando abbinato a motori ad alta velocità, ampliando il suo campo di applicazione nei sistemi di trasmissione ad alta velocità.
Ampiamente applicabile in settori ad alta richiestaGrazie ai suoi molteplici vantaggi, il riduttore epicicloidale in PEEK è stato ampiamente utilizzato in vari settori ad alta richiesta, svolgendo un ruolo insostituibile:
Robot umanoidi: Il riduttore epicicloidale in PEEK funge da componente di potenza principale per articolazioni di movimento chiave come le articolazioni dell'anca e del gomito. Ad esempio, nel modulo di azionamento delle gambe del robot umanoide U-biqi Walker X, la leggerezza del riduttore riduce efficacemente il carico sugli arti del robot, mentre la sua elevata precisione garantisce un movimento fluido e accurato delle articolazioni, migliorando la flessibilità di movimento del robot e le capacità di controllo dell'equilibrio.
Durata di servizio: In condizioni di lavoro nominali, la durata a fatica del riduttore supera le 10.000 ore, equivalenti al funzionamento continuo di robot umanoidi per 1,1 anni. Questa lunga durata riduce significativamente la frequenza di sostituzione e manutenzione delle apparecchiature, migliorando l'efficienza operativa complessiva del sistema.
Automazione industriale: Il riduttore epicicloidale in PEEK è ampiamente utilizzato negli end effector dei robot collaborativi e nei sistemi di azionamento di precisione dei nastri trasportatori. Negli end effector dei robot collaborativi, l'elevata efficienza di trasmissione e il gioco di ritorno ridotto consentono al robot di completare operazioni delicate come l'assemblaggio di precisione e la movimentazione dei materiali con elevata accuratezza. Negli azionamenti di precisione dei nastri trasportatori, il riduttore epicicloidale in PEEK garantisce il trasporto stabile e preciso dei materiali, migliorando l'efficienza produttiva complessiva e la qualità del prodotto della linea di automazione.
Aerospaziale: Il riduttore epicicloidale in PEEK viene utilizzato nei piccoli meccanismi di regolazione dell'assetto dei satelliti e nelle apparecchiature di bordo dei velivoli senza pilota. La sua eccellente resistenza ambientale gli consente di operare stabilmente nell'ambiente spaziale ostile, con sbalzi di temperatura estremi e condizioni di vuoto, nonché in condizioni aeree complesse. Il vantaggio della leggerezza contribuisce a ridurre il peso di lancio dei satelliti e il carico dei velivoli senza pilota, migliorandone così le prestazioni operative e la durata della missione.