Le fascette PEEK sono un esempio di elementi di fissaggio in plastica ad alte prestazioni. Composte da polietere etere chetone, un polimero termoplastico ad alta tecnologia, queste fascette sono progettate per resistere alle condizioni più difficili. La loro eccezionale resistenza alle alte temperature consente loro di mantenere l'integrità strutturale anche in ambienti che raggiungono fino a 250 °C ininterrottamente e di sopportare esposizioni a breve termine a temperature ancora più elevate. Ciò le rende ideali per applicazioni in cui il surriscaldamento è un problema, come nei motori di aeromobili e veicoli ad alte prestazioni.
In termini di resistenza chimica, le fascette PEEK sono impermeabili a un'ampia gamma di sostanze chimiche aggressive, tra cui acidi, alcali e solventi organici. Questa resilienza assicura che non si corrodano, degradino o perdano le loro proprietà meccaniche quando entrano in contatto con sostanze che comprometterebbero rapidamente i tradizionali elementi di fissaggio in plastica o metallo. Che si tratti dell'atmosfera ricca di carburante in un'installazione di una linea di carburante aerospaziale o dell'ambiente sotto il cofano carico di sostanze chimiche di un motore automobilistico, le fascette PEEK rimangono affidabili.
La resistenza superiore all'usura delle fascette PEEK è un altro vantaggio fondamentale. Grazie alla loro struttura molecolare ad alta resistenza, possono sopportare ripetuti attriti e abrasioni senza danni significativi. Ciò è particolarmente importante nelle applicazioni in cui i cavi possono muoversi leggermente nel tempo, come nei sistemi elettrici soggetti a vibrazioni delle apparecchiature di generazione di energia.
Nel settore aerospaziale, l'affidabilità in condizioni estreme non è negoziabile. Le fascette in PEEK sono ampiamente utilizzate per fissare cablaggi e componenti vitali negli aeromobili. Ad esempio, nelle baie avioniche, dove un gran numero di cavi elettronici sensibili devono essere organizzati ordinatamente e tenuti saldamente in posizione per prevenire interferenze e garantire una corretta trasmissione del segnale, le fascette in PEEK forniscono la resistenza e la stabilità necessarie. Svolgono inoltre un ruolo cruciale nel fissaggio di linee idrauliche e di carburante, dove qualsiasi guasto potrebbe avere conseguenze catastrofiche.

Nello specifico, i vantaggi delle fascette PEEK includono:
•Fascette PEEKsono adatti per intervalli di temperatura da -55°C a 240°C, con una resistenza alle temperature estremamente elevata.
•Fascette PEEKhanno una maggiore resistenza e i denti della sezione a dente di sega hanno meno probabilità di allentarsi rispetto a quelli delle fascette in nylon, con una maggiore forza di serraggio.
•Fascette PEEKHanno buone proprietà ignifughe e possono essere utilizzati per legare i cavi sugli aerei.
•Fascette PEEKsono resistenti alle radiazioni e possono essere esposti a lungo alle radiazioni nucleari, adatti per centrali nucleari, apparecchiature di risonanza magnetica nucleare, ecc.
Nelle applicazioni pratiche, le fascette PEEK possono essere utilizzate nel settore aerospaziale per fissare fili, cavi e tubi; nel settore automobilistico, possono fissare fili e cavi per auto; nel settore energetico, sono utilizzate per fissare cavi e materiali isolanti. Queste applicazioni sfruttano appieno la resistenza alle alte temperature, la resistenza chimica e la resistenza all'usura delle fascette PEEK.
Come utilizzare le fascette PEEK:
• Passare ilFascetta PEEKattraverso l'oggetto da legare, come fili, cavi o tubi.
• Stringere la fascetta: utilizzare il design della chiusura autobloccante per stringere la fascetta alla forza desiderata, garantendo una legatura sicura dell'articolo.
• Fissare e rifinire: verificare che la fascetta sia fissata, quindi utilizzare delle forbici o un tronchese per fascette per tagliare l'eccesso, mantenendolo pulito.
Precauzioni:
• Fascette PEEKpresentano resistenza alle alte temperature e agli agenti chimici, adatti ad ambienti difficili.
• Prestare attenzione durante l'uso per evitare di tagliare la parte fissa, che potrebbe compromettere l'effetto legante.
Le fascette in PEEK possono essere riutilizzate e, se è necessario allentarle, è possibile utilizzare un piccolo utensile, ad esempio un cacciavite a testa piatta, per tenere ferma la linguetta di rilascio e tirarla.
