Componenti strutturali del robot
Risultati applicativi e valore nei framework robotici
Ottimizzazione delle prestazioni di supporto: in quanto componente principale del cuscinetto, la struttura del robot deve avere resistenza e rigidità sufficienti per supportare i vari componenti e trasferire potenza. L'elevata resistenza e rigidità del materiale PEEK garantiscono che la struttura possa sostenere stabilmente il peso del robot e resistere efficacemente a torsioni e deformazioni durante il movimento, garantendo la precisione e la stabilità dei movimenti articolari del robot. Prendendo ad esempio i robot industriali multi-giunto, la struttura in PEEK può consentire al robot di mantenere un buon controllo della postura durante il funzionamento ad alta velocità e ad alta precisione.
Realizzazione di movimenti leggeri ed efficienti: la struttura leggera in PEEK può ridurre significativamente l'inerzia del robot, rendendolo più agile durante l'avvio, l'arresto e la rotazione, e con una maggiore velocità di risposta. Questo è particolarmente importante per i robot che devono eseguire azioni rapide e frequenti, come i robot di smistamento e i robot per la movimentazione logistica, che possono aumentare significativamente l'efficienza lavorativa riducendo al contempo il consumo energetico e i costi operativi.
Adattamento a strutture articolari complesse: con lo sviluppo della tecnologia robotica, le strutture articolari stanno diventando sempre più complesse e i materiali richiedono requisiti di adattabilità più elevati. Le buone prestazioni di lavorazione del materiale PEEK consentono la produzione di componenti strutturali che si adattano perfettamente a strutture articolari complesse, garantendo fluidità e flessibilità nei movimenti articolari. Ad esempio, nella struttura degli arti dei robot umanoidi, il materiale PEEK può essere personalizzato e lavorato in base alle caratteristiche di movimento delle articolazioni, ottenendo un'imitazione più naturale e flessibile dei movimenti.